Articoli con Tag ": '"'

Feriti alla stazione: Brescia il grande ospedale
La battaglia di Solferino e San Martino, combattuta il 24 giugno 1859, fu una pietra miliare dell’unficazione nazionale, ma fu anche un’ecatombe in cui sia gli austriaci sia l’esercito franco-piemontese ebbero all’incirca 11.000 morti ...

Il Campo di Marte
Siamo al limite settentrionale della città degli anni Venti del Novecento. L’immagine del fotografo Negri documenta l’avvio dei primi lavori di urbanizzazione, dall’incrocio con l’attuale Via Leonardo Da Vinci, Largo degli autieri e ...

Piccoli bresciani in colonia
Il fotografo Negri è uomo esperto e sa documentare da par suo, anche quando si tratta di una commessa da privati o da enti, le ragioni del proprio scatto. Occorre racchiudere in una sola immagine ampie strutture, rendere leggibili scritte e ...

Tutti al circo
“Gran Circo Olimpico in Piazza Vecchia a Brescia: equestre compagnia diretta dal maestro Carlo Ferroni, con l’arabo Mocchammed Ben Cluissin Mustafà ed il primo Grottesco a Cavallo e celebre danzatore sulla corda tesa”.
Così un volantino ...

Una festa per il mondo dei trasporti
Dopo la Seconda Guerra mondiale si torna a festeggiare il I maggio, la Festa dei Lavoratori che a Brescia aveva registrato il primo raduno nel 1898. Nell’immagine la tavola imbandita e commensali con vestito della festa per il I maggio 1947 ...

Le antiche Regie Poste
Nell’immagine di fine anni Venti il bel palazzo seicentesco posto all’incrocio fra via Solone Reccagni e Piazza Martiri di Belfiore (sino al 1909 chiamata Piazza della Posta), sede delle Regie Poste e Telegrafi. La sede postale vi resterà ...

La “città giardino”
Nella fotografia scattata fra le due guerre si rivela la nuova urbanizzazione nella zona fra via Turati e via Boifava. La nuova via realizzata sul terrapieno è via Giuseppe Guerzoni (così chiamata a partire dal 1921), mentre le file degli ...

La prima rete fognaria urbana
L’immagine documenta lo scavo per la posa di un tronco fognario intorno al 1929 circa. E’ l’ultimo atto di un iter durato decenni, avviatosi quando nell’anno 1906 la giunta municipale aveva stanziato 10.000 lire per la realizzazione ...

Il primo autobus urbano
Un primo tentativo di modifica delle linee tranviarie urbane, che si muovevano su rotaie, viene sperimentato con l’introduzione di autobus su gomma nei primi mesi del 1932, inizialmente nel collegamento tra S. Eustachio e Bottonaga attraverso ...